glossario di danza classica


A [modifica]

A' la seconde [modifica]

La gamba libera dal peso del corpo si muove in direzione laterale, ovvero in direzione della seconda posizione, a terra oppure in aria a diverse altezze.
Esempibattement tendu à la secondebattement jeté à la secondegrand battement à la seconde e così via.

Adagio [modifica]

La parola Adagio (dall'italiano ad agio), è mutuata dalla terminologia della musica. Nella danza assume tre diversi significati:

Fouetté en tournant.
  • Un tipo di esercizio che fa parte della serie "exercices au milieu" cioè esercizi al centro e consiste in una legazione di movimenti lenti e aggraziati capaci di rafforzare la forza di sostegno, l'equilibrio, il senso della linea e il posizionamento più corretto. I principali passi usati nell'adagio sono: pliés, développés, grand fouetté en tournant, dégagés, grand rond de jambe, rond de jambe developescarius alla settima e alla ottava en l'air, coupés, battements tendus, attitudes, arabesques, la preparazione alle pirouettes e tutti i tipi di pirouettes.
  • Un esercizio à la barre (alla sbarra), che, come al centro, tende a rafforzare il sostegno della gamba, e generalmente si esegue come passé développé, e può essere in avanti, alla seconda, o in arabesque. Può comprendere anche attitudespenchéescambrés e promenades.
  • L'apertura del classico pas de deux, nel quale la ballerina, aiutata dal compagno, esegue movimenti lenti in elevazione, mentre il ballerino svolge la semplice funzione di lift o porteur.
Viene usato molto spesso nei balletti classici come Il lago dei cigni.

Arabesque [modifica]


Il termine significa letteralmente "alla maniera arabica" perché inizialmente si riferiva a figurazioni di gruppo che componevano un disegno simile alle volute "arabescate" delle composizioni figurative classiche.
ArabesqueL'arabesque è una delle figure di base del balletto, chiamate anche "pose".
Il peso del corpo è supportato da una sola gamba, mentre l'altra, con il ginocchio steso, è allungata in direzione dietro. Le braccia, armoniche con il corpo, sono entrambe in allongé (forma "allungata"). Solitamente un braccio è diretto in avanti mentre l'altro è à la seconde, ma in alcuni tipi di arabesque entrambe le braccia sono allungate in direzione avanti, ad altezza differente l'una dall'altra (arabesque à deux bras). La linea che si viene a creare è dunque più allungata possibile, dalla punta delle dita della mano che si trova in avanti fino alla punta del piede della gamba allungata indietro. Le spalle devono essere assolutamente parallele alla direzione di questa linea.
Nelle varie scuole troviamo molte varianti di arabesque, la cui differenza consiste nel rapporto tra le braccia e le gambe. Il metodo Cecchetti prevede cinque tipi di arabesque, la scuola russa (metodo Vaganova) quattro, mentre la scuola francese solamente due. Le arabesques più comunemente utilizzate sono quelle della scuola russa:
  1. Prima arabesque: come per l'arabesque "ouverte" francese la posizione delle gambe è "aperta" verso il pubblico (il punto di congiunzione con il bacino è rivolto verso il pubblico in entrambe le gambe); il braccio allungato in avanti corrisponde alla gamba di terra, mentre quello allugato verso la seconda corrisponde alla gamba in tendu.
  2. Seconda arabesque: le gambe sono ugualmente in posizione "aperta" verso il pubblico, mentre le braccia sono in posizione invertita rispetto alla prima arabesque. La testa è rivolta verso pubblico.
  3. Terza arabesque: come per l'arabesque "croisée" francese le gambe si trovano in posizione "chiusa" - o "incrociata" - rispetto al pubblico (il punto di congiunzione con il bacino è rivolto verso il pubblico in una sola gamba, mentre quella dell'altra non è visibile). Le braccia corrispondono a quelle della seconda arabesque e la testa è rivolta verso il braccio allungato in avanti.
  4. Quarta arabesque: anche in questo caso le gambe si trovano in posizione "chiusa" - o "incrociata" - rispetto al pubblico, mentre le braccia corrispondono a quelle della prima arabesque e la testa è rivolta verso il pubblico. Inoltre si aggiunge una torsione del busto che consente alla schiena di rivolgersi verso il pubblico e alle braccia di allinearsi lungo un'unica diagonale.

[modifica]

Normalmente utilizzato in congiunzione con enen arrière indica che il passo è eseguito in direzione dietro o spostandosi all'indietro rispetto al pubblico.

Assemblé [modifica]

L'assemblé è un passo saltato. Si inizia in quinta posizione, si effettua un dégagé (in avanti, di fianco o all'indietro) e si salta. Durante il salto le due gambe si congiungono in quinta posizione nella verticale. Si termina il salto con un demi-plié in quinta posizione.

Attitude
:*Assemblé soutenu è un passo che viene eseguito sulle punte o sulle mezze punte. Dalla quinta posizione, si esegue un dégagé avanti, lateralmente o in dietro e subito dopo si chiude nuovamente in quinta posizione salendo sulle mezze punte o sulle punte, riportando così la gamba che si era allontanata davanti (o dietro) a quella che sostiene il peso del corpo. Può essere eseguito con o senza giro.

Attitude [modifica]

L'attitude è una delle molte pose della danza classica nella quale il danzatore si sostiene su di una sola gamba mentre l'altra è flessa in aria a diverse altezze. Può essere eseguita in avanti o in dietro. Le braccia sono tenute arrotondate e possono assumere diverse posizioni.
A seconda del posizionamento del danzatore nello spazio e della visuale che assume nei confronti del pubblico, l'attitude può essere eseguita in effacé o in croisé. Si ha l'attitude in effacé quando - sia nella direzione avanti che in quella in dietro - entrambe le gambe sono visibili dal pubblico in tutta la loro lunghezza, mentre si ha l'attitude in croisé in avanti quando la gamba che sostiene il peso è parzialmente nascosta da quella sollevata e l'attitude in croisé in dietro quando la gamba sollevata è parzialmente nascosta da quella che sostiene il corpo. Gli storici del balletto attribuiscono l'invenzione di questa posa al maestro e teorico della danza Carlo Blasis, che si è ispirato alla celebre statua in bronzo del Mercurio di Giambologna.

Battement tendu

B [modifica]

Battement Tendu [modifica]

Partendo dalla prima o dalla quinta posizione e mantenendo entrambe le gambe tese, una gamba si distanzia dall'altra (sulla quale resta tutto il peso del corpo) con la punta del piede tesa, alla massima distanza consentita, senza variare il peso del corpo, per poi richiudersi in posizione di partenza, mantenendo il contatto del piede al suolo per l'intera durata del movimento. Si può eseguire in avanti, di lato, (à la seconde) e dietro. Il termine battement si riferisce all'intero movimento di andata e di ritorno della gamba. Quando ci si limita al movimento di andata, lasciando la gamba in apertura, il movimento si chiama "dégagé".

Battement fondu [modifica]

Movimento in cui la gamba d'appoggio esegue un plié mentre l'altra gamba esegue un'estensione dal Cou-de-pied e si solleva da terra.

Bras bas [modifica]

Posizione delle braccia tenute curvate e basse davanti al corpo, all'altezza delle cosce con le mani separate da un piccolo spazio.

C [modifica]

Cambré [modifica]

Il cambré è un movimento che implica la flessione del busto all'indietro. Il termine, pur appartenendo alla danza classica, per estensione è utilizzato anche nelle altre tecniche. Per eseguirlo correttamente è necessario sostenersi attivamente con i muscoli dorsali e addominali e imprimere alla parte alta del torace una spinta verso l'alto. La flessione infatti deve avvenire all'altezza del cingolo scapolare e non bisogna abbassare molto la testa, ma tenerla ruotata verso il braccio portante.

Changement de pieds [modifica]

Lo changement de pieds è un passo saltato che si effettua dalla quinta posizione. Secondo l'altezza del salto medesimo si deve distinguere tra petit changement de pieds (piccolo cambiamento dei piedi) e grand changement de pieds (grande cambiamento dei piedi). Come per tutti i salti, si inizia con un demi-plié e durante il salto si scambiano i piedi: se si è iniziato con il piede destro davanti e il sinistro dietro, si scenderà con il sinistro davanti e il destro dietro. Nella discesa si esegue di nuovo un demi-plié.
La differenza sostanziale nell'esecuzione tra il petit e il grand changement consiste nel momento dello scambio: nel piccolo i piedi vengono scambiati in aria, mentre nel grande si scambiano poco prima di toccare terra. Inoltre il salto piccolo è eseguito in velocità e fa parte del cosiddetto piccolo allegro - o legazione di piccoli salti - mentre il grande si esegue con un tempo più sostenuto e fa parte delgrande allegro, o legazione di grandi salti.

Chassé [modifica]

Chiamato anche Pas Chassé, consiste in un passo scivolato in cui una gamba slitta in avanti e l'altra segue scivolando a terra.

Corps de ballet [modifica]

Nel balletto, il corps de ballet ((FRcorpo di ballo) è il gruppo formato da danzatori e danzatrici che non ricoprono il ruolo dei solisti ed equivale al coro dell'opera lirica. Svolge le parti di insieme di un balletto e spesso accompagna come sfondo le evoluzioni dei solisti e dei primi ballerini. I danzatori del corps de ballet devono eseguire i passi all'unisono, con movimenti e pose perfettamente sincronizzati.

Cou de pied [modifica]

L'espressione cou de pied vuol significare "collo del piede". Di cou de pied esiste quello in avanti che si dice "cou de pied vers l'avant(avanti), quello indietro detto "cou de pied derrière (dietro) e infine quello abbracciato "cou de pied adopté" (abbracciato). Tutti i cou de pied si possono svolgere sulla mezza, sulla punta o a terra. Quando è in avanti, la gamba di terra deve essere perfettamente stesa, invece la punta dell' altra gamba deve essere appoggiata all'altezza del polpaccio con il tallone che spinge avanti, mentre in quello indietro il tallone deve sempre essere appoggiato all'altezza del polpaccio ma il mignolo deve guardare verso l'alto, infine in quello adopté il piede deve avvolgere completamente tutta la caviglia con la punta stesa. Ogni volta che si eseguono il ginocchio deve essere perfettamente rotato. I cou de pied vers l'avant e derrière si usano molto spesso nei fondu, mentre quello adopté si usa molto nei frappé.

Croise [modifica]

Posizione in diagonale rispetto al pubblico con una gamba incrociata di fronte all'altra.

D [modifica]

Développé [modifica]

Sollevamento ed estensione della gamba che lavora, piegata al ginocchio.

E [modifica]

Echappé [modifica]

Consiste in un rapido movimento con cui si passa dalla quinta alla seconda posizione.Può essere eseguito facendo scivolare i piedi sull'avampiede o saltando.

En dedans [modifica]

Termine del balletto usato in riferimento alla direzione dei movimenti rotatori, sia del corpo o parti di esso, sia del danzatore nello spazio. Il significato della parola è in dentro. Ad esempio, si ha un movimento en dedans quando la gamba libera dal peso del corpo descrive un semicerchio con la punta (sul pavimento o nell'aria) iniziandolo dietro e finendolo davanti.

En dehors [modifica]

Il termine riguarda sempre i movimenti rotatori, sia del corpo o parti di esso, sia del danzatore nello spazio e si riferisce ai movimenti nella direzione opposta all'en dedans. Il significato della parola è in fuori. Ad esempio, si ha un movimento en dehors quando la gamba libera dal peso del corpo descrive un semicerchio con la punta (sul pavimento o nell'aria) iniziandolo davanti e finendolo dietro.

Épaulement [modifica]

Letteralmente "movimento delle spalle", il termine indica un atteggiamento del corpo del danzatore nello spazio, con il busto posizionato non più frontalmente ma in linea diagonale, per consentire una visuale più ampia dei movimenti del ballerino.

G [modifica]

Glissade [modifica]

Le glissades g ("scivolate") sono passi di collegamento e di slancio, servono di norma come impulso per il passo seguente.
Dalla quinta posizione, eseguire un demi-plié e contemporaneamente stendere una gamba in direzione avanti, di lato o indietro (dégagé), trasferirvi il peso del corpo tramite una leggera elevazione verso l'alto e subito stendere l'altra gamba nella direzione opposta alla prima, infine chiudere la seconda gamba in quinta posizione. Il passo va eseguito - come dice il nome - in maniera "scivolata", cioè non saltando.
Le glissades si eseguono frontalmente o nell'épaulement (vedi sopra) croisé o effacé. L'épaulement cambia se la glissade nel momento della chiusura in quinta cambia il piede davanti, resta uguale se la glissade nel momento della chiusura non cambia il piede davanti .

Grand jeté [modifica]

Salto molto alto per passare da un pide all'altro, simile ad una spaccata in aria. Le gambe si aprono assieme creando una sensazione di "volare".

P [modifica]

Pas de bourrée [modifica]

Rapida serie di tre piccoli passi, spesso eseguita come passo di preparazione, legamento o termine.Il Pas de bourrée piqué invece consiste in un passo veloce in cui il peso viene trasferito da un piede all'altro sulle punte o sulle mezzepunte.

Passé [modifica]

Con questo termine si indicano i movimenti dell'arto inferiore libero dal peso del corpo nel passaggio da una direzione all'altra (da avanti a dietro e viceversa o da avanti alla seconda o da dietro alla seconda). Il passé può essere eseguito par terre, ovvero passando per la prima posizione, o tramite un movimento raccourci dell'arto libero a 45° o a 90°. Tra i passi che prevedono questo movimento al loro interno c'è lo Jeté passé, che si esegue in avanti, di lato o indietro e può essere petit (a 45°) o grand (a 90°).
Descrizione dello Jeté passé in avanti a 90°:
Mettersi in V posizione croisé con la gamba sinistra avanti, le braccia in una seconda posizione leggermente più bassa della norma e la testa girata a sinistra. Eseguire un demi-plié. Saltare lanciando la gamba destra in effacé avanti a 90° e alzando le braccia in prima posizione; immediatamente dopo lanciare la gamba sinistra avanti a 90° (tesa o con un passé développé a 90°). Scendere in demi-plié sulla gamba destra (la sinistra resta alzata a 90°), con le braccia nella grande posa croisé.
Con questo termine si indica anche una posizione, in cui una delle due gambe si piega, scivolando con il piede lungo il polpaccio dell'altra fin sopra il ginocchio, posizionandosi stabilmente. E' la posizione in cui si eseguono le piroette più semplici.

Pirouette [modifica]

Il termine pirouette designa un particolare tipo di passo nel quale il ballerino gira sul proprio asse sostenendosi su di una sola gamba. La pirouette si può eseguire sulla demi-pointe o sulla pointe e può partire dalla seconda, dalla quarta o dalla quinta posizione. Esempio: partendo dalla quinta posizione, bras "en bas", si esegue un plié; subito dopo si assume la posizione di retirè en avant di 360° elevandosi sulla mezza punta o sulla punta dell'altro piede. Si termina nella posizione iniziale con un nuovo plié oppure nella quarta posizione con la gamba davanti in plié e quella dietro tendue.
Soutenu (pirouette): è un giro sul posto eseguito su entrambe le gambe. Partendo dalla quinta posizione si esegue un demi-pliè e contemporaneamente un dégagé di una gamba in seconda o in quarta posizione; poi la gamba libera dal peso del corpo si unisce a quella cosiddetta "di terra" (che sostiene il peso) in quinta posizione sulle mezze punte o sulle punte e contemporaneamente si gira. Si termina con un nuovo demi-pliè su entrambe le gambe in quinta posizione.

Plié [modifica]

Significa "piegato". Partendo da una delle cinque posizioni, si piegano lentamente le gambe mantenendo i piedi "aperti" a 180° (anche meno) senza mai staccare i talloni da terra. Nella flessione delle gambe sono interessate le articolazioni coxo-femorali, delle ginocchia e delle caviglie che non devono essere contratte; le cosce ruotano verso l'esterno mentre le ginocchia flettono sull'asse dei piedi. In pratica il plié è guidato dalle anche, cioè dalla rotazione dei femori all'interno del bacino(en dehors), cosa fondamentale per eseguire un plié corretto. Il plié viene anche chiamato demi-plié. Si parla invece di grand-plié quando si ha un piegamento completo delle ginocchia: in questo caso i talloni si alzano da terra (tranne nella seconda posizione).

Port de bras [modifica]

Passaggio fluido delle braccia per le posizioni basilari. Ne esistono diversi tipi.
Primo Port de bras Dall'épaulement le braccia passano in prima per poi alzarle in quinta, aprirle e farle scendere in seconda per tornare alla posizione iniziale.
Secondo Port de bras Si parte con un braccio in quita e uno in seconda, si fanno scendere le braccia in seconda, per poi far salire il braccio che era in seconda in quinta e chiudere quello che era in quinta in prima, anche l'altro braccio passa per la prima per poi tornare alla posizione di partenza.
Terzo Port de bras Dalla seconda posizione le braccia fanno allongée e flettendo il busto in avanti vengono portate in prima; una volta raddrizzato il busto le braccia dalla prima passano alla quinta posizione e si flette il busto indietro; infine si aprono le braccia per tornare in posizione iniziale.

Posizioni dei piedi [modifica]

Le posizioni dei piedi sono comuni a tutte le scuole di balletto. Si dividono in posizioni chiuse (la prima, la terza e la quinta) ed inposizioni aperte (la seconda e la quarta).
La prima posizione si ottiene ruotando i due piedi a 180°, mantenendo i talloni ben uniti. La rotazione dei piedi deve partire dalle anche, in modo da non sottoporre le ginocchia e le caviglie a stress.Bisogna fare attenzione a non portare in avanti il piede,quindi l'arco del piede deve essere sempre visibile.
La seconda posizione è simile alla prima, con la differenza che i talloni sono distanti fra di loro; la distanza tra i due piedi non deve superare la misura di un piede e mezzo.
La terza posizione è considerata preparatoria allo studio della quinta, perciò è usata raramente. I piedi sono ruotati a 180°, e il tallone del piede che sta avanti è posizionato in corrispondenza dell'arco plantare del piede che sta dietro. Si ottiene facilmente partendo dalla prima posizione e facendo scivolare un piede di fronte all'altro, mantenendoli in stretto contatto.
La quarta posizione si ottiene dalla quinta, facendo scivolare un piede in avanti e centrando il peso fra i due piedi; la distanza fra i piedi è di circa un mezzo piede.
La quinta posizione si ottiene quando i due piedi sono ruotati a 180° ed il tallone del piede che sta davanti è in esatta corrispondenza dell'alluce dell'altro piede. È la posizione più difficile da ottenere poiché richiede una buona rotazione.
La sesta posizione è stata introdotta nel Novecento e viene usata soprattutto nei balletti cosiddetti (anche se impropriamente) "neo-classici". Si ottiene tenendo i piedi paralleli leggermente distaccati fra loro.
Vi sono diverse varianti delle posizioni, che dipendono dalle concezioni delle varie scuole. Ad esempio, inizialmente nel syllabusCecchetti la quinta posizione è descritta in modo da avere una sovrapposizione parziale dei piedi, cioè il tallone si trova in corrispondenza dell'interno dell'arco plantare anziché in corrispondenza dell'alluce.

R [modifica]

Révérence [modifica]

Inchino che si esegue a fine lezione in segno di ringaziamento.Diverso per uomini e donne.

tratto da "wikipedia"



Nessun commento:

Posta un commento